Il Liceo Szent László

Ogni anno nel Liceo Szent László circa 850 studenti svolgono i loro studi, suddivisi in 5 sezioni. Ad ogni sezione corrisponde un indirizzo di specializzazione.

Il Liceo è stato costruito nel 1915 secondo i progetti del famoso architetto ungherese Ödön Lechner. Negli anni ‘90 il Comune di Kőbánya ha impegnato ingenti fondi per la ristrutturazione e l’ammodernamento dell’edificio scolastico.

La ristrutturazione degli edifici del Liceo è finita nel 1997 e ad oggi il Szent Laszlo è uno dei licei meglio infrastrutturati della capitale. Nel 1993 è stato inaugurato un palazzetto dello sport di 1000 m² che insieme al campetto scoperto e alle palestre garantisce condizioni ottimali allo svolgimento della pratica sportiva.

Il liceo è associato all’Unesco e per questo viene attribuita grande importanza all’insegnamento delle lingue straniere, e alla conoscenza della vita e della cultura dei popoli.

Gli studenti possono scegliere tra le seguenti lingue: francese, italiano, latino, russo, tedesco, spagnolo. Gli alunni stranieri che non parlino ungherese, possono studiarlo come 2ª lingua straniera.

La 1ª lingua straniera viene scelta in base all’indirizzo della classe.

La 2ª lingua straniera viene scelta in base alle richieste dello studente. A partire dal primo anno per le sezioni quinquennali e dal secondo per quelle quadriennali.

Negli anni precedenti abbiamo organizzato scambi didattici con scuole danesi, francesi, tedesche, italiane, belghe, polacche, austriache, ed i nostri alunni hanno fatto e fanno viaggi in Italia, Austria, Inghilterra, Francia, Spagna, Transilvania, Ucraina.

La scuola, insieme all’Organizzazione Studentesca, dispone di un proprio campeggio a Balatonszepezd. Qui ogni anno vengono organizzate delle attività estive e 3/400 studenti vi trascorrono parte delle vacanze. Il campeggio è stato costruito ed abbellito per diversi anni grazie al lavoro generoso di genitori, studenti e docenti.

L’associazione degli ex-allievi del Szent László aiuta il funzionamento del liceo e la salvaguardia delle tradizioni. La fondazione nata per opera della VIIIª b , maturati nel 1938, contribuisce in modo determinante a migliorare le condizioni di insegnamento.

La fondazione assegna ogni semestre una borsa di studio agli studenti meritevoli.

Ci si può liberamente unire alla fondazione e la scuola è grata per ogni tipo di contributo.

La fondazione e il numero del conto corrente:

„Összefogás a Szent László Gimnáziumért”

Alapítvány 1102 Bp.,Kőrösi Cs.S. u.28.

Adószám: 18014125-1-42

Le sezioni del Liceo

In base al programma scolastico le classi sono le seguenti ( con il codice della formazione)

Sezioni quinquennali

il odice della classe

10 insegnamento bilingue italo-ungherese
con insegnamento delle lingue straniere
50 insegnamento (a livello superiore) di scienze naturali: biologia, chimica, ecologia
61 insegnamento di informatica (a scelta)
62 insegnamento di mass media (a scelta)

Sezioni quadriennali

20 insegnamento specializzato di lingua inglese
30 insegnamento di matematica e di inglese a livello superiore
41 insegnamento di disegno e cultura visiva
42 insegnamento di tedesco a livello superiore

Sezione bilingue italo-ungherese

La durata degli studi è di 5 anni. La conoscenza della lingua italiana non è necessaria, ma accogliamo con piacere gli studenti che ne abbiano già cominciato lo studio nelle scuole elementari e medie, o altrove.

Il programma generale della sezione bilingue è equivalente a quello delle altre sezioni.

Le materie studiate in italiano sono: geografia, storia, storia dell’arte, matematica, biologia e civiltà italiana. Lo studio della matematica in italiano avviene gradualmente, e procede dal secondo fino all’ultimo anno di studi.

Durante i 5 anni gli studenti partecipano minimo a uno scambio scolastico e così fanno un viaggio di 7-10 giorni in Italia.

Inoltre, ci sono diverse attività extrascolastiche ed incontri studenteschi.

Superata la maturità, nella quale è necessario sostenere l’esame di lingua italiana e quelli di almeno altre due materie in italiano, si consegue la certificazione di conoscenza della lingua italiana a livello superiore (Livello C1 del quadro di riferimento europeo).

Il diploma della maturità bilingue è riconosciuto dallo Stato italiano che dà buone possibilità per continuare gli studi sia in Italia che in Ungheria.

Le possibilità di lavoro dei nostri studenti grazie alla loro preparazione linguistica sono migliori rispetto a quelle degli altri.

L’insegnamento bilingue si è dimostrato fruttuoso nel tempo. Sia dal punto di vista della conoscenza della lingua e della cultura generale, sia per i risultati ottenuti agli esami di ammissione alle università. E queste competenze si sono dimostrate ben spendibili anche per il collocamento nel mercato del lavoro.

Diversi insegnanti di madrelingua lavorano nel nostro istituto. Lo stato italiano contribuisce al nostro lavoro con forniture e sussidi didattici.