La sezione bilingue
È nata nel 1986, fino al 1994 era della durata di quattro anni, poi dal 1995 il corso è diventato quinquennale.
La sezione è bilingue, in quanto le materie di matematica, biologia, geografia e storia vengono insegnate sia in ungherese che in italiano, mentre la storia dell’arte e la civiltà italiana sono materie insegnate esclusivamente in italiano.
Il corso è strutturato in cinque anni: durante il primo anno lo studio della lingua italiana è predominante, ad esso vengono dedicate 12 ore settimanali. Le altre materie insegnate in italiano al primo anno storia dell’arte e geografia. Per quanto riguarda la storia e la matematica l’insegnamento in italiano comincia ad essere introdotto progressivamente.
Al secondo anno il numero delle lezioni in italiano viene ridotto a sette, in quanto comincia il normale corso di studi liceale. Lo studio della grammatica italiana nei suoi contenuti principali viene portato a termine per la fine del secondo anno. Lo studio delle materie in italiano prosegue secondo i vari programmi scolastici.
Dal terzo anno vengono introdotte ulteriori materie insegnate in lingua italiana, quali la biologia, la civiltà e la storia mondiale. Lo studio della storia ungherese continua in lingua ungherese.
Nel quarto e quinto anno gli studi proseguono seguendo i programmi iniziati al terzo anno. Dal quarto anno gli studenti hanno la possibilità di frequentare lezioni facoltative per approfondire lo studio di al massimo due materie.
Alla fine del quinto anno gli studenti affrontano gli esami di maturità. Gli studenti devono superare gli esami bilingui in lingua italiana ed altre due materie studiate in italiano (la maturità si svolge su due livelli: il cosiddetto livello medio e quello superiore).
Secondo gli accordi interministeriali l’esame di maturità bilingue è riconosciuto dallo Stato italiano.
Gli studenti che superano l’esame di maturità a livello superiore in lingua italiana, e sostengono l’esame in italiano in altre due materie oltre al diploma ottengono anche un certificato di conoscenza della lingua italiana di livello superiore valido nazionalmente.
Il corpo docente comprende vari insegnanti di madrelingua italiana. La sezione bilingue è fornita di una buona biblioteca, utilizzabile quotidianamente dagli studenti e dagli insegnanti.
Per quanto riguarda le attività extrascolastiche, il liceo prevede un ricco programma di scambi culturali, che permettono agli studenti di viaggiare in Italia e confrontarsi con l’ambiente e la cultura italiani, e soprattutto permettono di utilizzare la lingua studiata in un contesto reale.
Il liceo Szent László è in contatto con l’Istituto Italiano di Cultura di Budapest, ai cui programmi culturali il liceo partecipa spesso.
Iscrizione- esami d’ammissione nella classe bilingue:
scritti : lingua e letteratura ungherese
matematica